ORIENTAMENTO LAVORATIVO
L’azione di Orientamento Lavorativo è stata progettata per aiutare gli studenti delle classi quarte dell’Istituto Alberghiero “Manlio Rossi-Doria” a riflettere sul proprio futuro professionale e a sviluppare competenze utili per l’ingresso nel mondo del lavoro.
Attraverso workshop pratici e incontri con esperti, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di elaborare un bilancio delle proprie competenze, redigere un curriculum vitae efficace e prepararsi per i colloqui di lavoro.
Nel primo anno, l’Orientamento Lavorativo si è svolto da aprile a maggio 2024, coinvolgendo 131 studenti delle classi quarte.
L’attività è stata strutturata in 3 incontri di 2 ore ciascuno per ogni classe, con un approccio interattivo e pratico.
I temi principali trattati hanno incluso:
Bilancio delle competenze: autovalutazione delle hard skills (competenze tecniche) e soft skills (competenze trasversali), con esercizi per identificare punti di forza e aree di miglioramento.
Redazione del CV: utilizzo della piattaforma Europass e indicazioni sulle buone pratiche per creare un curriculum efficace e professionale.
Ricerca attiva del lavoro: presentazione dei servizi offerti dai centri per l’impiego, dalle agenzie interinali e dalle piattaforme online, con consigli su come candidarsi in modo efficace.
Simulazioni di colloqui: role-playing per imparare a gestire le domande più comuni e a comunicare in modo chiaro e professionale.
I ragazzi hanno partecipato con entusiasmo, mostrando un forte interesse per i temi trattati e apprezzando l’approccio pratico e coinvolgente.
Molti hanno sottolineato l’utilità degli strumenti forniti, come il modello Europass per il CV e i consigli per affrontare i colloqui.
131 studenti coinvolti, con una maggiore consapevolezza delle proprie competenze e delle opportunità lavorative.
97 CV elaborati utilizzando la piattaforma Europass.
Miglioramento delle capacità comunicative e relazionali, utili per i futuri colloqui di lavoro.
Feedback positivo dai partecipanti, che hanno definito l’esperienza “utile” e “da ripetere”.
Per il secondo anno, si prevede di ampliare l’offerta formativa, introducendo nuovi moduli su temi come l’imprenditorialità, la gestione del lavoro autonomo e le competenze digitali.
L’obiettivo è continuare a supportare i ragazzi nel loro percorso verso l’autonomia professionale, fornendo strumenti concreti e aggiornati sulle tendenze del mercato del lavoro.