LABORATORIO MOTIVAZIONALE E DELLE EMOZIONI
Il Laboratorio Motivazionale e delle Emozioni è un’azione chiave del progetto MERAKI, pensata per lavorare sulle competenze emotive, relazionali e motivazionali degli studenti.
Attraverso attività esperienziali e interattive, il laboratorio mira a creare un clima positivo in classe, rafforzare l’autostima, migliorare la gestione delle emozioni e promuovere la collaborazione tra pari.
I ragazzi hanno mostrato un forte coinvolgimento, partecipando attivamente alle attività e condividendo esperienze personali.
Il clima in classe è migliorato significativamente, con una riduzione dei conflitti e un aumento della collaborazione tra studenti.
157 studenti coinvolti, con un miglioramento delle competenze emotive e relazionali.
Riduzione dei conflitti in classe e aumento della collaborazione tra pari.
Maggiore consapevolezza degli stereotipi di genere e delle dinamiche di violenza, con un impatto positivo sul rispetto reciproco.
Feedback positivo dai docenti, che hanno osservato un aumento della motivazione e della partecipazione attiva degli studenti.
Nel primo anno, il laboratorio si è svolto da ottobre 2023 a maggio 2024, coinvolgendo 157 studenti delle classi prime dell’Istituto Alberghiero “Manlio Rossi-Doria”.
Le attività sono state strutturate in 7 incontri di 2 ore ciascuno per ogni classe, con un approccio interattivo ed esperienziale.
I temi principali trattati hanno incluso:
Gestione delle emozioni: riconoscimento e espressione delle emozioni, con esercizi pratici per migliorare l’autocontrollo e l’empatia.
Stereotipi di genere e pari opportunità: riflessioni critiche sui ruoli di genere e sulla violenza domestica, con l’obiettivo di promuovere una cultura del rispetto.
Lavoro di gruppo: utilizzo del Cooperative Learning e del Circle Time per favorire la collaborazione e il confronto costruttivo tra studenti.
Metacognizione: attività per aiutare i ragazzi a riflettere sui propri processi di apprendimento e sulle proprie capacità cognitive ed emotive.
Per il secondo anno, si prevede di estendere il laboratorio a un numero maggiore di classi e di introdurre nuovi temi, come la gestione dello stress e la prevenzione del bullismo.
L’obiettivo è consolidare i risultati raggiunti e continuare a promuovere un ambiente scolastico inclusivo e motivante, in cui ogni studente si senta valorizzato e supportato.