b1981f37cc9104c582d536ca7b27ee3ffb52fb15
dd6ee8f3b38d245f9ea2bf8ee5fa46cdc1bfe755

ANIMAZIONE ESTIVA E DI STRADA

Partner: Cooperativa "Primavera 2000" e Cooperativa "Pianeta Autismo"

L’azione di Animazione Estiva e di Strada è stata progettata per offrire ai ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 17 anni, provenienti da contesti familiari e sociali fragili, un’opportunità di crescita attraverso attività ludico-educative e interventi di prossimità.

L’obiettivo principale è promuovere l’inclusione sociale, la coesione di gruppo e lo sviluppo di competenze trasversali, come la comunicazione, la collaborazione e l’empatia, in un contesto informale e accogliente.

PROGRESSI 

Nel primo anno di attività, l’Animazione Estiva si è svolta dal 26 giugno al 15 settembre 2023, coinvolgendo 31 ragazzi provenienti dal quartiere periferico di Rione Parco e da altri contesti vulnerabili.
Tra i partecipanti, alcuni presentavano disabilità certificate (autismo, BES,
DSA) o situazioni familiari complesse.

Le attività proposte sono state diversificate e hanno incluso:

  • Laboratori creativi:
    Realizzazione di braccialetti, aquiloni, costumi e bolle di sapone, per stimolare la creatività e le abilità manuali.

  • Attività sportive:
    Mini tornei di basket, tennis e pallavolo, percorsi motori e giochi di squadra, che hanno favorito la collaborazione e il rispetto delle regole.

  • Esperienze di autonomia:
    Passeggiate, colazioni al bar e sessioni di shopping, per promuovere l’indipendenza e la gestione delle relazioni sociali.

RISULTATI RAGGIUNTI

L’impatto è stato particolarmente positivo: inizialmente, i ragazzi hanno mostrato scetticismo e difficoltà relazionali, ma nel corso delle settimane si è creato un clima di fiducia e serenità.
I partecipanti hanno sviluppato un forte senso di appartenenza al gruppo, dimostrando una maggiore apertura verso gli altri e una maggiore capacità di gestire le proprie emozioni.

  • 31 ragazzi coinvolti, tra cui minori con disabilità e provenienti da contesti svantaggiati.

  • Creazione di un ambiente accogliente e inclusivo, che ha favorito la socializzazione e la crescita personale.

  • Miglioramento delle dinamiche relazionali e dell’integrazione tra ragazzi “normodotati” e ragazzi con disabilità.

PROSPETTIVE FUTURE

Per il secondo anno, si prevede di ampliare l’offerta di attività e di coinvolgere un numero maggiore di ragazzi, anche attraverso interventi di animazione di strada nei quartieri più a rischio.
L’obiettivo è consolidare i risultati raggiunti e continuare a promuovere un modello di inclusione che possa essere replicato in altri contesti territoriali.